Se vi trovate nella situazione di dover entrare in casa, ma la porta risulta bloccata ecco cosa dovete fare.
Innanzitutto non dovete farvi prendere dal panico: quest’ultimo è un cattivo consigliere e potrebbe farvi fare una scelta sbagliata.

Successivamente potreste cercare di capire il motivo per cui la porta è rimasta bloccata, le possibili cause sono:
- danneggiamento del pannello
- danno strutturale al telaio della porta
- rottura del meccanismo della serratura
- malfunzionamento degli ingranaggi della serratura
- chiave rotta all’interno della serratura
Indicativamente, potreste intervenire in due modi:
- utilizzare un lubrificante: una soluzione oleosa che, spruzzata sulla serratura, può rendere più fluido i movimenti dell’ingranaggio e, di conseguenza, vi permetterà di aprire la porta.
- Sostituire tutta la serratura: questa alternativa è l’unica applicabile quando il danno alla serratura è di tipo meccanico e molto grave.
Vi ricordiamo inoltre che ricorrere all’opera di un fabbro serraturista risulta essere sempre la soluzione migliore e più economica, in quanto il tecnico professionista saprà riparare il guasto e se dovesse, invece, procedere alla sostituzione del blocco serratura, saprà indicarvi il modello più adeguato alle vostre esigenze (esigenze anche economiche).
Qualora la vostra necessità di entrare in casa sia dovuta a una situazione di pericolo, potrete anche comporre il numero 115 e aspettare i vigili del fuoco.
Ricordiamo inoltre che, per scongiurare il verificarsi di queste situazioni, una corretta manutenzione è fondamentale: l’accumulo di sporco e l’usura possono creare danni molto seri.
Inoltre, una corretta pulizia e manutenzione della serratura permetterà a quest’ultima di lavorare sempre in modo corretto e ciò la renderà sempre affidabile e sicura contro tentativi di scasso e effrazione.
Non lasciare mai che il blocco della porta ti blocchi. Segui i nostri consigli.